Fluoroangiografia retinica
L'angiografia retinica a fluorescenza, anche detta fluoroangiografia, è un esame diagnostico che permette di studiare ed individuare le malattie della retina e di indicare, di conseguenza, un eventuale trattamento.
Istruzioni pratiche per il paziente
L’esame fluorangiografico viene eseguito introducendo nel sistema circolatorio un mezzo di contrasto (fluoresceina) per via endovenosa. Successivamente vengono fatte delle fotografie del passaggio di questo colorante nel sistema vascolare della retina.
La fluoroangiografia non è un esame pericoloso, ma vista l'introduzione del mezzo di contrasto, necessita di alcuni accorgimenti:
- il paziente deve essere a digiuno da almeno 3 ore
- il paziente deve riferire al medico se ha avuto episodi allergici o allergie ad altri mezzi di contrasto
- durante l'esame è possibile che vi siano degli effetti transitori collaterali come la nausea
- dopo l'esame si potrà avere una colorazione giallo-verdastra della cute e delle urine
- dopo l'esame è possibile avere un transitorio annebbiamaneto visivo e una maggiore sensibilità alla luce
- dopo l'esame non si può guidare l'auto
- è utile venire muniti di occhiali da sole